Skip to main content

Fondazione

Ente Filantropico Anna Maria e Alessandro Antoniadi Maurocordato

CHI SIAMO

Fondazione Maurocordato

Ha finalità di assistenza e beneficenza e persegue i suoi scopi concedendo sussidi a minori bisognosi e alle loro famiglie residenti nella Provincia di Treviso. Per rendere più incisiva la sua opera, collabora, creando rete, con istituzioni pubbliche, associazioni, parrocchie e altro privato sociale; sostiene progettualità specifiche di lunga durata, stipulando convenzioni con enti del territorio.

19 Dicembre 2024 in Notizie

Maurocordato e Tina Anselmi insieme per promuovere il progetto individuale di vita di persone fragili

I due Enti del Terzo settore hanno firmato un accordo che prevede il finanziamento, da parte di Fondazione Maurocordato, della progettazione e realizzazione di percorsi mirati all’autonomia e indipendenza di…
Continua
26 Novembre 2024 in Notizie

Rinnovato il sostegno di Opera Pia Maurocordato alle famiglie in difficoltà

Confermata la convenzione triennale con il Centro aiuto alla vita, le donazioni destinate a percorsi individuali di aiuto alla natalità. Stanziati anche 1.000 euro in buoni da spendere nei supermercati…
Continua
3 Giugno 2024 in Notizie

Nasce Casa Rotary Vanessa, casa rifugio per le donne vittime di violenza

A promuoverla a Treviso la rete formata dalla Fondazione Maurocordato, dal Rotary club e dal Centro antiviolenza – Telefono Rosa. La seconda casa in poco più di un anno, che…
Continua
6 Febbraio 2024 in Notizie

“Gli animali della siepe”, il libro pubblicato grazie a Maurocordato

Presentato a Silea il volume scritto dai giovanissimi studenti Melania e Tobia Mazzon, stampato grazie al finanziamento della Fondazione Un libro che parla di cura, di amore per la natura…
Continua
IL LIBRO

70° anno di costituzione dell’Opera Pia Anna Maria e Alessandro Antoniadi Maurocordato

Un’occasione per far conoscere questa Fondazione e la sua attività filantropica. Nel volume si racconta chi era il principe Alessandro Antoniadi Maurocordato, una storia lunga settanta anni che si fonda e prosegue in quella della Fondazione Maurocordato. Un racconto che abbiamo voluto affidare a Sergios Moschonàs, studioso greco, perché tutto ebbe inizio in quella terra.